Categoria: Comunicazioni
Pagina 1 di 1

15 Ottobre 2024

Conti, Presidente Opi Ancona e delegato da Fnopi: “Non siamo colpevoli delle inefficienze del sistema salute ma le prime vittime. Rimettiamo il paziente al centro”

Confronto tra i vertici nazionali delle professioni della salute nell’ambito dell’Extra G7 salute ANCONA – I recenti casi di violenza ai danni degli operatori sanitari stanno passando da deplorevole eccezione a triste consuetudine ed è figlia di modelli organizzativi mai attuati.

3 Ottobre 2024

Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie – ONSEPS rilevazione dati. Comunicazione agli iscritti.

Pregiatissimi colleghi, FNOPI, con comunicazione datata 01/10/2024, ci ha portati a conoscenza del fatto che l’Osservatorio Nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie, anche per quest’anno, ha confermato la necessità di avviare una rilevazione dei dati utili alla stesura della relazione ONSEPS (il medesimo Osservatorio) 2024, da parte di ogni Ordine.

20 Giugno 2024

Questionario su Pari Opportunità di Genere nelle professioni ordinistiche

Gentili Presidenti, come anche già preannunciato nel corso di precedenti Consigli Nazionali questa Federazione, attraverso il gruppo di lavoro sulla Salute di Genere, ha aderito al progetto sulle pari opportunità di genere nelle professioni ordinistiche promosso dalla Fondazione Ossicini finalizzato ad indagare il ruolo che le relazioni, le proprie competenze e punti di forza possono avere nel fronteggiare le discriminazioni di genere.

20 Febbraio 2024

INFERMIERI PER VOI

La Federazione degli infermieri mette a disposizione di tutti i cittadini una nuova piattaforma gratuita per rendere semplice e trasparente, a portata di clic, la ricerca di un infermiere libero professionista sul proprio territorio.

24 Gennaio 2023

Speciale elargizione ai familiari degli infermieri vittime del Covid-19

Inail comunica che, a partire dal 3 gennaio 2023, è possibile presentare le istanze per il riconoscimento della speciale elargizione a carico del Fondo istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri a favore dei familiari superstiti degli esercenti le professioni sanitarie, degli assistenti sociali e degli operatori socio-sanitari impegnati nelle azioni di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 che durante lo stato di emergenza abbiano contratto una patologia alla quale sia conseguita la morte per effetto diretto o come concausa del contagio da Covid-19.

21 Settembre 2022

ECM: rispetto dell’obbligo formativo entro il 31 dicembre 2022. Tutte le opportunità per gli infermieri

Si riporta l’artico pubblicato sul sito FNOPI per l’importante rilevanza: Entro dicembre 2022 i professionisti infermieri (come gli altri professionisti sanitari) devono rispettare gli obblighi di acquisizione dei crediti formativi ECM per il triennio 2020-2022 (150 crediti nel triennio al netto di eventuali esenzioni come ad esempio quelle subentrate durante la pandemia con la legge 41/2020 in cui si prevede che per i sanitari impegnati nell’emergenza COVID i 50 crediti da acquisire nell’anno 2020 come quota annuale del fabbisogno dei 150 crediti relativi al triennio 2020-2022 si intendano in ogni caso maturati).