Questionari Tesi di Laurea
Buonasera sono Sposato Sara laureanda in infermieristica presso l’Università degli studi di Firenze, vi chiedo pochi minuti del vostro tempo per inoltrare il questionario ai vostri iscritti per avere delle risposte utili ai fini della stesura della tesi di laurea.
link: https://forms.gle/2eCyNXuYMLBmJ2mV7
Cordiali saluti
Sposato Sara
Buongiorno, Siamo Marco Romagnolo e Carlo Morando, due laureandi del Politecnico di Milano. Stiamo svolgendo un progetto di tesi riguardante la collaborazione tra enti pubblici e privati, per la nostra ricerca abbiamo realizzato un questionario che vorremmo porre alla sua attenzione. Il questionario non raccoglie dati personali e non è necessario rispondere ad ogni domanda per inviare una risposta.
Il questionario: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=K3EXCvNtXUKAjjCd8ope68q9-R0V_iVJhcWHexCp0hRUN1pERU9OREdZQjVDQURLT083Uk1DTk5PQi4u
Per ogni perplessità o richiesta di maggiori informazioni le lasciamo i nostri contatti.
Marco Romagnolo – marco.romagnolo@mail.polimi.it
Carlo Morando – carlo.morando@mail.polimi.it
La ringraziamo per la sua disponibilità e il suo contributo a questa ricerca.
Cordiali Saluti,
Marco Romagnolo
Carlo Morando
Buongiorno sono Qamile Brami, laureanda dell’ università degli studi di Firenze, sede di Pistoia.
Sto eseguendo una ricerca per la stesura della mia tesi,
Lo scopo della ricerca è quello di indagare i livelli di burnout e Stress-lavoro correlato degli infermieri di famiglia e il loro impatto sulla vita privata e le relazioni personali.
Vorrei chiedere se fosse possibile diffondere il questionario che ho fatto per tale scopo tra gli infermieri.
Relatore: Angela Patruno
Di seguito allego il link al questionario
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScsqpTzRwTcTIz_X5TRAK4Ug8LQiHkiqp78hP14DGOdbLMv5g/viewform
Ringrazio ed In attesa di riscontro auguro cordiali saluti,
Qamile.
Salve, mi chiamo Mari Davide, sono un laureando del Corso di Laurea in Infermieristica presso l’Università degli Studi di Firenze, sede di Pistoia. Chiedo la vostra collaborazione per la stesura finale della mia tesi, il cui obiettivo è quello di indagare il livello di conoscenza del personale infermieristico in merito alla presa in carico del paziente sottoposto ad amputazione di arto con impianto di arti protesici.
La informiamo che i dati che fornirà al momento della compilazione del questionario saranno trattati in rispetto della normativa vigente. La partecipazione all’indagine è volontaria, anonima e l’eventuale rifiuto non ha alcun tipo di conseguenza: potrà ritirarsi dall’indagine in qualsiasi momento, abbandonando il questionario. I dati e le informazioni fornite saranno trattati in modo anonimo, con sistemi informatici, in forma aggregata, limitatamente alla presente indagine. I risultati potranno essere divulgati sempre in forma anonima attraverso eventuali pubblicazioni scientifiche.
La conservazione dei dati su piattaforma Google sarà limitata al tempo necessario per elaborare i risultati.
In caso di necessità o dubbi, resto disponibile per eventuali chiarimenti: davide.mari@edu.unifi.it
Certo di una vostra collaborazione, vi ringrazio anticipatamente per la partecipazione,
Davide Mari
Salve, sono Sara Nerozzi, studentessa del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche presso l’Università degli Studi di Firenze.
Chiedo gentilmente il Vostro contributo per la diffusione del seguente questionario rivolto agli infermieri, i cui risultati saranno fondamentali per redigere la mia tesi di laurea.
Il seguente questionario servirà a raccogliere informazioni totalmente anonime, utili a valutare il livello di conoscenza degli infermieri relativamente alla correlazione tra stress e microbiota intestinale, e ad indagare tale tematica direttamente sugli infermieri in quanto categoria professionale sottoposta a stress lavoro-correlato.
Questo è il link del questionario: https://forms.gle/VDVhK5mWiSRkfjZJ8
Buongiorno,
sono Sara Sonnellini, una studentessa del CdL di Infermieristica dell’Università degli studi di Firenze, sede di Pistoia.
Chiedo di Suo contributo per la diffusione del presente questionario di tesi rivolto agli infermieri, i cui dati saranno utilizzati per redigere la mia tesi di laurea.
Essa prevedrà un’indagine sulla conoscenza degli infermieri rispetto alla terapia ricreativa ed un’analisi della qualità dell’assistenza erogata al paziente con vulnerabilità di tipo fisico e/o cognitivo.
La mia relatrice è la dott.ssa Angela Patruno.
Ringraziandola per la disponibilità, le porgo cordiali saluti.
Sara Sonnellini
Buongiorno, sono Ilaria Grifonelli, una studentessa del CdL di Infermieristica presso l’Università Politecnica delle Marche, sede di Fermo. Sto conducendo uno studio per la mia tesi al fine di valutare quali sono le conoscenze degli infermieri riguardo al sonno sicuro nel neonato/lattante per la prevenzione della SIDS (sindrome della morte improvvisa del lattante) e della SUPC (collasso postnatale improvviso ed inaspettato).
In seguito alla vostra approvazione vi prego di inoltrare il link per l’accesso al questionario.
Nella speranza di una vostra collaborazione, rimango in attesa di un vostro riscontro.
Grazie in anticipo e buona giornata
Ilaria Grifonelli
Mi chiamo Francesco Ciccarese e sono uno studente di infermieristica al terzo anno presso la sede distaccata di Lecce, dell’università Aldo Moro di Bari. Sto conducendo uno studio sulla lombalgia tra gli infermieri italiani e vorrei, pertanto, chiederle la diffusione e la collaborazione dei professionisti iscritti al vostro ordine.
Il questionario è anonimo e la partecipazione è volontaria, resto a disposizione per ulteriori informazioni e ringrazio anticipatamente per il vostro supporto.
Cordiali saluti, Francesco.
Buongiorno, sono Gemma Ruzzi, una studentessa del CdL di Infermieristica presso l’Università degli studi di Firenze, distaccamento Pistoia. Allego sotto il link del questionario da me fatto, chiedendovi la vostra gentile collaborazione per la stesura della mia tesi.
Grazie in anticipo e buona giornata
Salve ,
mi chiamo Vanessa Valentini e sono una studentessa del terzo anno di Infermieristica dell’Università Politecnica delle Marche ( Polo di Fermo). Sto divulgando questo questionario incentrato sullo stress lavoro correlato negli infermieri del blocco operatorio per poi andarne a discutere i risultati nella mia tesi finale. Spero vi faccia piacere inoltrarlo ai vostri iscritti tramite posta elettronica certificata.
Restando in attesa di un vostro gentile riscontro, colgo l’ occasione per porvi cordiali saluti.
Vanessa Valentini
Buongiorno, sono Giulia Aresu studentessa laureanda del terzo anno del CdL in Infermieristica dell’Università degli Studi di Firenze con sede a Pistoia.
Vi chiedo gentilmente di diffondere il seguente questionario agli infermieri iscritti al vostro ordine, necessario per la stesura della mia tesi. È completamente anonimo.
Il titolo del questionario è: Percorso stroke: la gestione infermieristica all’interno del Pronto Soccorso.
Il mio relatore è: David Nucci.
Vi ringrazio in anticipo.
Saluti, Giulia
Buongiorno, sono Valeria Migliaccio, studentessa del terzo anno dell’università degli studi di Firenze, scrivo per chiedervi se vi è possibile condividere il mio questionario rivolto agli infermieri. Il questionario riguarda l’educazione dei caregiver di persone affette da Ictus, e come questa viene percepita dagli infermieri. Il vostro aiuto è per me fondamentale ai fini della tesi.
Attendo riscontro
Cordiali saluti
Vi lascio il link del questionario
Salve mi chiamo Luzi Giorgia, sono una studentessa del terzo anno di infermieristica dell’Università Politecnica delle Marche. Sto divulgando questo questionario incentrato sulle motivazioni che portano un infermiere italiano a trasferirsi all’estero, per poi andare a discutere dei risultati nella mia tesi finale.
Il questionario dovrebbe essere compilato da infermieri che si trovano attualmente all’estero.
Questo è il link del questionario: https://forms.gle/vmKkPASt2CwV2iX26
Buongiorno!
Mi presento, mi chiamo Oana Covalea e sono una laureanda in infermieristica presso l’Università Politecnica delle Marche, l’argomento della mia tesi è il “Giornalismo infermieristico”, pratica che nel corso dei decenni si è evoluta con la creazione di variegate forme di comunicazione tra cui le riviste indicizzate come la Vostra . Per il mio elaborato finale ho voluto intervistare i redattori, vice-redattori o coloro che all’interno della redazione del giornale pensi di poter dare un contributo alla ricerca in quanto “testimoni privilegiati” della tematica trattata attraverso interviste semi-strutturate 1:1. Lo scopo dell’elaborato non è solo sottolineare l’importanza del lavoro degli infermieri che si occupano di divulgazione ma anche trovare un nesso tra quella che è la formazione e l’informazione per gli infermieri che successivamente si traduce in educazione sanitaria alla popolazione al fine di migliorare i livelli di Health Literacy della stessa, con un miglioramento della salute collettiva.
La domanda, a cui vi chiedo di rispondere, è un singolo quesito a risposta aperta che recita:
“Cosa significa secondo lei, scrivere di infermieristica, da infermiere per gli infermieri -e non solo- , e in che modo pensa che il suo lavoro possa essere utile in relazione alla Health Literacy? “
Potete rispondere come meglio credete, ogni contributo verrà poi interpretato e posto in relazione con dei risultati derivanti da una revisione narrativa della letteratura in materia di Health Literacy e comunicazione sanitaria.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro contributo e vi auguro un buon lavoro.
Il giornalismo Infermieristico: Tra Health Literacy e costruzione dell’identità professionale
Gentile Professionista, La invito a partecipare ad un’indagine conoscitiva su scala nazionale che ha
Gentile collega,
siamo un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna e stiamo svolgendo un’indagine su conoscenze e opinioni degli Infermieri relative alla Genetica.
In particolare, vorremmo esplorare le conoscenze di base della Genetica degli Infermieri italiani, le percezioni sulla rilevanza della Genetica per il loro lavoro e le opinioni sul ruolo dell’Infermiere di Genetica.
Si può accedere attraverso il seguente link: https://tinyurl.com/indigeni
Grazie per la collaborazione!”
Sono Beatrice Colonna, una laureanda del Corso di Infermieristica dell’Università di Firenze, presso la sede di Prato.
Per la mia tesi di laurea ho scelto come argomento “La donazione d’organi in arresto cardiaco extraospedaliero: assistenza infermieristica dalla Centrale Operativa al Dea” ed ho sviluppato un questionario per indagare sulle conoscenze dei protocolli e sulle possibilità di inclusione ed esclusione dei pazienti dal protocollo.
In seguito alla vostra approvazione vi prego di inoltrare il link per l’accesso al questionario.
Nella speranza di una vostra collaborazione, rimango in attesa di un vostro riscontro.
Cordiali saluti,
Beatrice Colonna
Ultimo aggiornamento
24 Settembre 2024, 15:05