Direttiva del 14 gennaio 2025 – Obiettivo individuale di performance delle 40 ore di formazione annue e formazione obbligatoria ECM

Gentili Colleghi,
con la Direttiva del 14 gennaio 2025 (nota come Direttiva Zangrillo), il Ministro per la Pubblica
Amministrazione ha introdotto un’importante novità nel panorama della formazione del personale
pubblico: l’obbligo di almeno 40 ore annue di formazione per tutti i dipendenti pubblici, inclusi i
dirigenti. Tale obbligo è stato esplicitamente collegato agli obiettivi di performance individuale e
collettiva, in coerenza con le finalità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La direttiva stabilisce, in particolare, che:
“La promozione della formazione costituisce uno specifico obiettivo di performance di ciascun
dirigente, che deve assicurare la partecipazione attiva dei dipendenti alle iniziative formative, in
modo da garantire il conseguimento dell’obiettivo del numero di ore di formazione pro-capite annue, a partire dal 2025, non inferiore a 40.”
Questa misura mira a rafforzare le competenze del personale pubblico, promuovendo una
cultura della formazione continua come leva strategica per l’efficienza, l’innovazione e la qualità dei servizi erogati.
In tale contesto, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua, con comunicato
pubblicato sul proprio sito istituzionale, ha recentemente chiarito che “concorre al conseguimento
dell’obiettivo formativo individuale, ovvero delle 40 ore, anche la formazione obbligatoria ECM.”
Ne consegue che, per il personale infermieristico delle Aziende sanitarie di cui all’art. 1, co. 2,
del D.lgs. n. 165/2001 e s.m.i., le attività formative ECM sono valide ai fini del raggiungimento del
monte ore previsto dalla Direttiva Zangrillo.
In particolare, precisa ancora la Commissione:
(i) sono riconosciute tutte le modalità di
erogazione della formazione (presenza, FAD, blended, ecc.);
(ii) è irrilevante il tipo di soggetto
erogatore (soggetto istituzionale, fornitore contrattualizzato dalla singola amministrazione, docenti interni all’amministrazione, etc.);
(iii) la formazione deve essere completata e certificata tramite verifica finale (test o prova post-formazione), in linea con le disposizioni del PNRR.
Per maggiori approfondimenti, è possibile consultare il testo integrale del comunicato sul sito
ufficiale della Commissione Nazionale ECM reperibile al seguente link: Direttiva del 14 gennaio
2025 obiettivo individuale di performance delle 40 ore di formazione annue e formazione obbligatoria ECM | ECM Commissione Nazionale per la Formazione Continua.
Ultimo aggiornamento
16 Ottobre 2025, 10:01